ACQUISTA

Taglio di un diamante: quali forme esistono e come influiscono sul valore

taglio-diamante

Il taglio di un diamantepuò influire sul valore della pietra? La risposta è sì. Un diamante grezzo infatti viene tagliato in un determinato modo per essere valorizzato al massimo. A definire quanto può valere quindi influisce anche la qualità del taglio effettuato. Il taglio dei diamantiviene classificato tenendo conto della tecnica più o meno avanzata messa in atto dai tagliatori. Vediamo allora quali sono i tipi di tagli che si possono effettuare sui diamanti e come viene classificata la qualità.

Taglio diamanti: tipi e caratteristiche per valorizzare questa pietra

Un diamante grezzo prima di essere tagliato viene studiato nella sua forma originaria dai tagliatori che decideranno quale forma assumerà la pietra per poter essere messa sul mercato. Ma in quali modi può essere tagliato un diamante? Ecco i principali tagli che si possono effettuare su un diamante e quali caratteristiche hanno:

  • Diamante taglio brillante rotondo: quando si sente parlare di brillante in realtà si fa riferimento al taglio del diamante. Un brillante quindi è un diamante tagliato a brillante e non un’altra pietra. Il taglio a brillante ha una forma rotonda in superficie e a punta verso la parte inferiore pensata per riflettere al massimo la luce della pietra. È caratterizzato da 57 o 58 facce sulle quali si riflette la luce che servono a valorizzare al massimo la luminosità della pietra. In più, questa struttura del taglio serve ad accentuare quel tipico effetto arcobaleno che si nota sul diamante quando viene colpito dalla luce;
  • Taglio princess: il diamante taglio princess invece ha una forma quadrata o rettangolare con degli angoli definiti. Può presentare 57 o 76 facce che conferiscono al diamante la luminosità tipica di questo taglio, simile a quella del taglio a brillante. Ecco allora che il taglio a brillante e quello princess sono i tagli più scelti da montare su dei solitari, sia per la loro eleganza che per la loro spiccata luminosità;
  • Diamante taglio smeraldo: anche il taglio a smeraldo presenta una forma quadrata o rettangolare come quello princess ma a caratterizzarlo è la sua superficie piatta che poi si sviluppa in dei piccoli gradini lungo i lati. Il risultato è un effetto specchio sulla pietra invece che una luminosità data dalle facce della pietra. La sua forma accentua la qualità del diamante, per questo il taglio smeraldo viene riservato generalmente alle pietre più pure conferendo sofisticatezza al gioiello;
  • Taglio Asscher: questo taglio viene considerato una variazione del taglio smeraldo. La superficie infatti è sempre piatta ma gli angoli presentano delle punte arrotondate. È spesso apprezzato dagli amanti dei gioielli vintage perché pur moderno, ha un fascino che appartiene al passato. Avendo una struttura simile, come per il taglio smeraldo, il taglio Asscher viene effettuato principalmente su pietre molto pure;
  • Diamanti taglio marquise: il diamante taglio marquise presenta una forma lanceolata che poi si sviluppa a gradini lungo i lati della pietra. Le facce sulla pietra sono quelle che conferiscono luminosità al diamante mentre la forma allungata permette di creare dei gioielli che danno l’illusione di allungare la forma delle dita. Il diamante taglio marquise è anche detto Navette;
  • Diamanti taglio a cuore: i diamanti taglio a cuore sono i più romantici tra tutti i tagli realizzabili. Il taglio è una variante del taglio a brillante ed è tra i più difficili da effettuare. La forma a cuore infatti richiede una precisione e una simmetria che non lasciano spazio ad errori durante il taglio;
  • Taglio diamante ovale: per realizzare un taglio ovale su un diamante vengono combinati il taglio a brillante e il taglio a marquise. Il diamante ovale infatti si differenzia da quello a marquise per le sue punte arrotondate che riproducono fedelmente la forma geometrica dell’ovale;
  • Diamante taglio radiant: il taglio radiant è stato creato combinando le caratteristiche del taglio a brillante e la forma del taglio smeraldo.

Tagliare i diamanti è un processo che richiede uno studio e un’esperienza che non lasciano spazio al margine d’errore. Ecco come viene realizzato il taglio di un diamante.

Come si tagliano i diamanti?

Il diamante è il materiale più duro al mondo e per questo motivo l’unico altro materiale in grado di scalfirlo è il diamante stesso. Tramite degli strumenti specifici e specializzati verrà data la forma al diamante e verranno create le faccette che conferiranno il caratteristico luccichio alla pietra. Gli strumenti che vengono usati per modellare un diamante sono principalmente la sega al diamante o il laser. Dopo il taglio poi seguono le fasi di lucidatura e di pulitura.

La classificazione del taglio di un diamante

Anche il taglio del diamante può influire sul suo valore. Infatti, in base alla qualità della sua realizzazione viene assegnata una classificazione alla pietra. La scala è composta dai seguenti valori:

  • Excellent;
  • Very good;
  • Good;
  • Fair;
  • Poor.

Ma quali caratteristiche deve avere un taglio per essere classificato excellent? Questa etichetta viene assegnata solo ai tagli che presentano proporzioni calcolate in maniera ottimale, una simmetria perfetta e una finitura ineccepibile. Questo significa che la forma della pietra non deve presentare irregolarità di esecuzione e che la superficie non deve avere imperfezioni. I diamanti certificati quindi presentano anche questa dicitura oltre ai parametri che definiscono la qualità della pietra.

Chiedi informazioni a Biloak se stai cercando ulteriori informazioni sul taglio di un diamante

Contattaci per chiedere ulteriori informazioni sul taglio dei diamanti o sull’acquisto di diamanti online.

Diamanti fancy color: cosa sono e che caratteristiche hanno

Diamanti fancy color: cosa sono e quali caratteristiche hanno - Anello con diamante rosato

Quando si parla di diamanti spesso si fa riferimento alle caratteristiche e ai parametri che definiscono il valore di un diamante trasparente. I diamanti però non sono solo “bianchi”. Durante il processo di formazione infatti, se nella pietra sono presenti degli elementi minerali, allora il diamante risulterà colorato.

Stiamo parlando dei diamanti fancy color, definiti così proprio per le loro colorazioni uniche che affascinano gioiellieri e compratori di tutto il mondo. Il valore e l’identità di queste pietre però segue dei parametri differenti rispetto a quelli stabiliti per i diamanti trasparenti. Vediamo allora come si valutano e cosa sono i diamanti fancy color.

In questo approfondimento su cosa sono i diamanti fancy color:

Come si classificano i diamanti fancy color

Il valore di un diamante fancy color viene definito in maniera differente rispetto a quello di un diamante trasparente. I tre parametri di partenza della classificazione dei diamanti coloratisono:

  • Carat: definisce il peso della pietra secondo l’unità di misura del carato;
  • Clarity: è il parametro che classifica il diamante a seconda delle inclusioni, quindi delle impurità, che presenta al suo interno. La purezza è molto importante per definire il valore dei diamanti trasparenti ma per i diamanti colorati questo criterio di valutazione non viene tenuto troppo in considerazione. Le “impurità” infatti contribuiscono alla definizione del colore;
  • Cut: la scelta del taglio dei diamanti colorati viene effettuata per valorizzare l’intensità del colore della pietra.

L’aspetto del colore invece, la quarta C che serve a stabilire la certificazione di un diamante, nel caso dei diamanti fancy color, viene caratterizzata ulteriormente. Questo è l’aspetto principale che dà valore alla pietra, per questo il GIA (Gemological Institute of America) ha introdotto dei parametri aggiuntivi per categorizzare i diamanti colorati:

  • Hue: nel caso dei diamanti fancy color, più il colore risulta intenso più la pietra viene valutata rara e di valore;
  • Color Distribution: definisce la distribuzione del colore sulla superficie della pietra. Se il colore risulta regolare, sul certificato si troverà la dicitura “even” mentre se è irregolare “uneven”;
  • Saturation: indica l’intensità del colore all’interno della pietra;
  • Tone: si riferisce alla luminosità del colore del diamante, se più chiara oppure scura.

I diamanti fancy color possono avere numerose sfumature di colore che principalmente ricoprono diverse tonalità di giallo, di verde, di blu e di rosa. Vediamo come si formano in natura queste pietre.

Come si formano i diamanti fancy color?

I diamanti fancy color seguono lo stesso processo naturale di formazione dei diamanti trasparenti. La differenza tra i diamanti bianchi e i diamanti colorati sta nella presenza di alcuni elementi che alterano il colore della pietra durante la sua evoluzione. Ecco quali minerali agiscono sulla formazione dei diamanti fancy color:

  • Diamanti gialli: si formano grazie alla presenza di azoto all’interno della struttura del diamante;
  • Diamanti verdi: possono formarsi grazie all’esposizione prolungata a una fonte di radiazioni naturali oppure per la presenza di nichel o vanadio;
  • Diamanti blu: a dare la colorazione blu a queste pietre è la presenza di boro;
  • Diamanti rosa: il colore rosa si crea nel diamante grazie a un processo di pressione elevata che causa la torsione del reticolo che forma la struttura del diamante;
  • Diamanti rossi: seguono lo stesso processo di modifica del reticolo dei diamanti rosa ma hanno come risultato un colore più intenso.

Per essere valorizzati e tirare fuori tutte le sfaccettature di luce e colore, i diamanti naturali colorati solitamente vengono tagliati seguendo la loro forma naturale. Vediamo quali sono le forme scelte solitamente per queste pietre.

Come vengono tagliati i diamanti fancy color?

Nella lavorazione delle pietre preziose il tipo di taglio scelto influisce anche sulla valorizzazione del colore e della luminosità. Ad esempio, per i diamanti fancy color è raro che si effettui un taglio round che appiattisce le tonalità di colore, piuttosto quelli più scelti sono il taglio a cuscino, quello ovale, a pera, il taglio princess, il radiant e il marquise.

Un altro criterio con cui i gioiellieri scelgono il tipo di taglio è la forma di partenza del diamante quando è ancora grezzo. Infatti, anche se durante il taglio di un diamante i residui vengono raccolti e tendenzialmente riutilizzati, le dimensioni di queste pietre così rare e preziose va sempre preservata. Seguire la linea della forma iniziale di una pietra, significa proprio non sacrificare troppo materiale a discapito della sua grandezza.

Gli esperti del settore possono impiegare anche mesi a studiare la conformazione di un diamante per valutare in quale modo sia meglio tagliarlo. Il processo di taglio dura ore e durante il procedimento il tagliatore decide quale parte del diamante diventerà la faccia superiore e quale quella inferiore.

Ma come funziona il processo al livello tecnico? Il diamante è il materiale più duro al mondo per questo l’unico modo per tagliarlo è quello di utilizzare un altro diamante. Gli strumenti più utilizzati sono la sega al diamante oppure il laser. Segue poi la fase di lucidatura che viene effettuata su una piastra abrasiva sempre a base di polvere di diamante. Infine, per rimuovere tutti i residui, la pietra viene sottoposta a un processo di bollitura in dei solventi a base di acido cloridico e acido solforico.

Vuoi saperne di più sui diamanti fancy color? Chiedi informazioni a Biloak

Contattaci per saperne di più sulle caratteristiche e la certificazione dei diamanti fancy color.

Dove acquistare diamanti sciolti: la scelta strategica di un partner eccellente

Nel dinamico mercato dei diamanti, scegliere il luogo giusto dove acquistare diamanti sciolti può fare la differenza. Biloak Diamonds si pone al vertice di questo settore, offrendo non solo prodotti di qualità superiore ma anche ai migliori prezzi e tramite un servizio innovativo e all’avanguardia: il primo servizio in Italia che consente l’acquisto di diamanti in tempo reale attraverso una piattaforma digitale dedicata.

Diamanti Sciolti: La Soluzione Ideale per Incastonature Personalizzate

I diamanti sciolti rappresentano la soluzione perfetta per coloro che desiderano realizzare incastonature personalizzate, offrendo una flessibilità senza pari nella creazione di gioielli unici e di grande impatto. Biloak Diamonds, grazie alla sua vasta gamma di diamanti sciolti disponibili in tutte le misure, purezze e colori, soddisfa le esigenze più diverse dei professionisti del settore. Che si tratti di diamanti bianchi classici, oppure di tonalità più uniche e ricercate come il nero, il marrone e i cosiddetti fancy color, la nostra selezione è progettata per offrire la massima scelta e qualità.

La possibilità di scegliere tra un’ampia varietà di diamanti permette ai gioiellieri e agli orefici di realizzare pezzi su misura che rispondano esattamente alle richieste dei loro clienti, sia in termini di estetica che di budget. Oltre alla gamma esistente, Biloak Diamonds offre anche un servizio su misura che consente di richiedere diamanti specifici, garantendo che ogni esigenza possa essere soddisfatta con precisione.

L’approvvigionamento diretto dalle migliori taglierie e la nostra presenza strategica ad Anversa ci permettono di reperire diamanti di qualunque tipo su richiesta, assicurando che i nostri clienti abbiano accesso alle gemme più esclusive e di alta qualità presenti sul mercato. Questa flessibilità si traduce in un valore aggiunto per i professionisti che desiderano distinguersi nel mondo della gioielleria, offrendo creazioni che non solo catturano l’essenza del lusso ma sono anche perfettamente allineate con le visioni e le aspettative dei loro clienti finali.

Scegliere Biloak Diamonds significa affidarsi a un partner che comprende l’importanza della personalizzazione e dell’esclusività nel settore dei gioielli di lusso. La nostra dedizione nel fornire diamanti sciolti di ogni tipo e per ogni occasione è il fondamento su cui costruiamo il successo dei nostri clienti, accompagnandoli nella realizzazione di capolavori che lasciano un segno indelebile nel tempo.

Acquisto in Tempo Reale: Innovazione Digitale a Tua Disposizione

Nell’era digitale, la velocità e l’efficienza nell’accesso alle informazioni e nei processi di acquisto sono cruciali. Biloak Diamonds ha rivoluzionato il mercato introducendo un servizio esclusivo che permette ai professionisti del settore B2B di acquistare diamanti sciolti in tempo reale. La nostra piattaforma digitale offre listini aggiornati, dettagli completi sui prodotti disponibili e la possibilità di effettuare transazioni rapide e sicure, garantendo ai nostri clienti di rimanere sempre un passo avanti nella gestione delle loro scorte e delle opportunità di investimento.

Registrazione
ACQUISTA