Diamanti certificati da incastonare e diamanti sfusi:
acquista la tua fornitura di diamanti certificati IGI, GIA e HRD
Diamanti certificati online di qualità certificata acquistabili ai prezzi di mercato per forniture di qualunque entità: scopri tutto sull’offerta Biloak e sulle garanzie offerte ai compratori.
Un catalogo tra i più ricchi disponibili online, la garanzia di totale sicurezza lungo tutto il processo di acquisto e un team pronto ad assisterti con consulenze tecniche su richiesta: Biloak è la piattaforma digitale dedicata alla vendita di diamanti singoli e diamanti da incastonare certificati IGI, GIA e HRD. Un unico portale, intuitivo e semplice da navigare, per inviare tutti i tuoi ordini per la fornitura di diamanti sfusi certificati, ai migliori prezzi di mercato e con tempi di consegna rapidi.
Scopri il catalogo e sfoglia il listino prezzi dei diamanti IGI, dei diamanti GIA e dei diamanti HRD aggiornato sulla base dei dati forniti dalla borsa di Anversa, quindi scegli tipo, numero e quantità delle gemme e completa il tuo ordine in pochi step.
Per maggiori informazioni o richieste di supporto non esitare a contattarci: saremo pronti a rispondere a qualunque tuo quesito.
Scopri tutto sui diamanti certificati
Il portale per l’acquisto dei Diamanti Certificati
Bruno Di Stefano, membro della Borsa Diamanti di Anversa, ha la sua sede nello storico Palazzo della Borsa in Hoveniersstraat 51 (Beurs Voor Diamanthandel). Per i clienti Biloak, è disponibile un link che consente l’accesso diretto a un portale dedicato ai diamanti certificati (GIA, HRD, IGI), permettendo di confrontare le disponibilità di alcuni dei maggiori produttori mondiali. Un sistema di filtraggio intuitivo consente di visualizzare i diamanti di interesse, verificare tutti i dettagli, incluso il certificato e un’immagine ingrandita 10x.
È possibile inviare una richiesta per la pietra scelta o effettuare selezioni multiple, inserirle nel carrello e inoltrare un’unica richiesta. Una volta confermata la disponibilità, si procederà alla fatturazione e alla conclusione dell’acquisto. La consegna avviene nei tempi indicati nelle rispettive schede prodotto.
Questo sistema rivoluziona il mercato dei diamanti all’ingrosso, combinando innovazione e tradizione per offrire un servizio di qualità eccellente.
Diamanti sfusi e diamanti da incastonare certificati IGI, GIA e HRD: il processo di acquisto sul market Biloak
Biloak è un market online B2B incentrato sulla vendita di forniture di diamanti da incastonare e diamanti singoli.
Il progetto nasce come risposta alle esigenze di gioiellieri, orefici, case di moda e professionisti di ogni tipologia impegnati nella compravendita e lavorazione di pietre preziose.
Dopo aver registrato il tuo account su Biloak hai subito accesso al catalogo completo dei diamanti sfusi certificati. Grazie a una pratica interfaccia completa di tutte le informazioni chiave sei libero di scegliere i diamanti sfusi più adatti alle tue esigenze filtrandoli in base a numero di carati, colore, purezza, taglio e prezzo. I costi dei diamanti da incastonare certificati IGI, GIA e HRD sono determinati sulla base delle fluttuazioni della Borsa del Diamante di Anversa e aggiornati in modo costante: così hai sempre la certezza di acquistare al prezzo più vantaggioso e al reale valore di mercato delle pietre preziose selezionate.
Una volta aggiunti i diamanti sfusi al tuo carrello non resta che confermare l’ordine, utilizzando le preferenze di pagamento indicate nel corso della fase di registrazione. Con Biloak acquisti diamanti certificati IGI, GIA e HRD con qualità garantita, a prezzi sempre vantaggiosi e senza alcuna preoccupazione legata al controllo e al trasporto delle pietre preziose.
Acquistare diamanti da incastonare e diamanti sfusi certificati: tutte le garanzie offerte da Biloak
Acquistare diamanti da incastonare certificati online può essere un compito impegnativo: sono molti infatti gli elementi da considerare nella scelta di un fornitore davvero affidabile per l’acquisto di una merce tanto preziosa. Biloak opera nel pieno rispetto delle normative che regolamentano la compravendita di diamanti sfusi sul suolo italiano e internazionale, adottando anche tutte le necessarie precauzioni a livello tecnologico per garantire il rispetto dei più alti standard di sicurezza online.
Con l’obiettivo di tutelare venditori e clienti finali e in ottemperanza alle norme antiriciclaggio in vigore in Belgio, Biloak richiede a ogni nuovo utente registrato sul portale la compilazione di un modulo KYC (Know Your Customer), che consente di identificare in modo univoco ciascun compratore.
Tutti i diamanti sfusi presenti in catalogo sono rigorosamente accompagnati da certificazioni che ne attestano le qualità e il valore, ma anche l’eticità (attraverso la scelta di filiere verificate, i cui proventi alimentano progetti di crescita nei territori di origine).
Market per l’acquisto di diamanti certificati GIA, IGI e HRD:
tutti i vantaggi di Biloak in sintesi
Funzionalità/Caratteristiche di Biloak | Benefici per gli Acquirenti |
---|---|
Vasta gamma di diamanti certificati IGI, GIA e HRD | Scelta tra una vasta selezione di pietre preziose, garantendo la possibilità di trovare la gemma perfetta per ogni esigenza e budget. |
Interfaccia intuitiva e facile da navigare | Esperienza di acquisto senza complicazioni, facilitando la ricerca e l’acquisto dei diamanti desiderati. |
Listino prezzi aggiornato in tempo reale basato sui dati della Borsa del Diamante di Anversa | Assicura l’acquisto al prezzo più vantaggioso e al reale valore di mercato delle pietre preziose selezionate. |
Sicurezza durante il processo di acquisto online | Garantita attraverso il rispetto delle normative di compravendita e l’adozione di standard elevati di sicurezza online, offrendo tranquillità agli acquirenti. |
Compilazione obbligatoria del modulo KYC per ogni nuovo utente registrato | Garantisce l’identificazione univoca di ogni acquirente, contribuendo a prevenire frodi e transazioni non autorizzate. |
Diamanti accompagnati da certificazioni di qualità, valore ed eticità | Assicura agli acquirenti la trasparenza e l’autenticità delle pietre acquistate, con un’attenzione particolare all’origine etica dei diamanti. |
Supporto tecnico disponibile su richiesta | Fornisce assistenza professionale e consulenze tecniche per aiutare gli acquirenti nelle loro decisioni di acquisto, assicurando una maggiore fiducia e soddisfazione. |
Tempi di consegna rapidi | Assicura una rapida consegna delle forniture di diamanti, consentendo agli acquirenti di pianificare i propri progetti senza ritardi. |
Diamanti certificati GIA
(Gemological Institute of America)
I diamanti certificati GIA sono ispezionati e valutati dal Gemological Institute of America, il più prestigioso ente gemmologico statunitense. Fondato nel 1931 a Los Angeles, l’Istituto Gemmologico Americano è noto per aver introdotto il Sistema di Classificazione in seguito adottato a livello mondiale, vale a dire quello basato sulle “4C” (“Carat”, ovvero carati, “Color”, ovvero colori, “Clarity”, ovvero purezza e “Cut”, ovvero taglio). Universalmente riconosciuto come uno dei più prestigiosi a livello internazionale, il certificato GIA viene stilato al termine dell’analisi in laboratorio della pietra preziosa. Anche in questo caso il numero del certificato viene impresso con una incisione laser sulla cintura della gemma. Il Gemological Institute of America è l’ente gemmologico certificatore di riferimento per quanto riguarda i diamanti sfusi colorati.
Per maggiori informazioni GIA: Gemological Institute Of America.
Diamanti certificati IGI
(International Gemological Institute)
I diamanti certificati IGI sono sottoposti a scrupolose valutazioni gemmologiche da parte dell’International Gemological Institute, ente con sede in molteplici città in tutto il mondo, tra cui spiccano quelle di Anversa, New York, Hong Kong, Nuova Delhi, Mumbai, Tokyo e Dubai, solo per citare le principali. Al termine dell’ispezione di ciascuna pietra preziosa l’IGI rilascia un certificato riportante con precisione i parametri relativi a carati, colore, purezza e taglio, rilevati tramite strumenti all’avanguardia con margini di errore infinitesimali. I diamanti da incastonare certificati IGI – disponibili per l’acquisto come diamanti sfusi – garantiscono un valore assicurato e riconosciuto in tutto il mondo, agevolando la vendita di queste pietre preziose. Le gemme certificate IGI presentano un’iscrizione laser riportante il numero di certificato corrispondente sulla cintura del diamante. L’incisione non altera in alcun modo le qualità del diamante, essendo visibile esclusivamente al microscopio, ma consente di identificare in modo certo ciascuna pietra preziosa e di accedere con semplicità alla copia digitale del certificato originale.
Per maggiori informazioni IGI – International Gemological Institute
.
Diamanti certificati HRD
(Hoge Raad voor Diamant)
I diamanti certificati HRD sono ispezionati e valutati dall’Hoge Raad voor Diamant (ovvero “Alto Consiglio del Diamante”), ente nato ufficialmente nel 1973 ad Anversa, in Belgio, e attualmente organismo di maggior prestigio operante sul suolo europeo ed erede degli oltre 500 anni di storia della città nel commercio dei diamanti. Il certificato HRD rilasciato al termine dell’analisi gemmologica della pietra preziosa rappresenta una garanzia su qualità e valore del diamante ed è riconosciuto a livello mondiale grazie all’ottima reputazione dell’ente.
L’Hoge Raad voor Diamant, o alto Consiglio del Diamante, rilascia 3 diversi attestati per ogni singola pietra preziosa:
– certificazione di autenticità, che attesta come il diamante non sia di origine sintetica o fonte di altre tipologie di imitazione;
– certificazione di qualità, che ne descrive in modo dettagliato peso, purezza, forma, colore, fluorescenza, dimensioni, proporzioni e livello di finitura;
– rapporto di identificazione HRD, che lo identifica in modo univoco con un codice numerico.
I diamanti da incastonare e sfusi certificati HRD sono accompagnati anche da una copia digitale della certificazione, conservata in modo 100% sicuro all’interno del database My HRD Antwerp.
Per maggiori informazioni HRD Antwerp.
Diamanti certificati: perché preferirli?
I diamanti certificati rappresentano la soluzione prediletta sia dagli operatori del settore interessati all’acquisto di forniture per la rivendita o per la realizzazione di gioielli e altri prodotti artigianali che dagli investitori privati per una lunga serie di motivazioni.
Tra i vantaggi più importanti che contraddistinguono i diamanti certificati, acquistati online e non, spiccano:
-
qualità garantita. I diamanti certificati sono valutati da laboratori gemmologici indipendenti e affidabili. La certificazione fornisce una valutazione accurata della qualità del diamante, inclusa la valutazione oggettiva di parametri come colore, purezza, taglio e carato. La stima precisa di queste e delle altre caratteristiche distintive di queste pietre preziose ne attesta il valore in modo incontrovertibile, massimizzando le garanzie di effettuare acquisti sicuri e investimenti vantaggiosi.
-
Trasparenza e autenticità. La certificazione offre una documentazione ufficiale che conferma l’autenticità del diamante e fornisce informazioni dettagliate sulla sua provenienza e caratteristiche. Ciò contribuisce a evitare frodi e a garantire la trasparenza nella transazione. In più, i diamanti certificati offrono maggiori garanzie di eticità, vale a dire di provenienza e commercializzazione attraverso filiere sicure e controllate, che applicano tutti gli accorgimenti necessari per la salvaguardia dell’ambiente e della salute degli operatori e delle popolazioni coinvolte da vicino dall’industria diamantifera.
-
Facilità di confronto. Con una certificazione, è più facile confrontare diamanti simili e prendere decisioni informate sull’acquisto. I dettagli forniti nel certificato consentono agli acquirenti di valutare le differenze di qualità tra i diamanti e di fare una scelta basata su dati precisi e oggettivi.
-
Valore di investimento. I diamanti certificati sono spesso considerati un investimento più sicuro, poiché la certificazione fornisce una valutazione obiettiva della qualità. Questo è particolarmente importante nel caso di diamanti di dimensioni significative o di alta qualità, il cui valore e prestigio deve necessariamente essere confermato da enti in possesso di strumenti e procedure adeguate, nonché forti di una reputazione riconosciuta a livello internazionale.
Diamanti certificati: qual è la durata dell’attestato?
La durata dell’attestato di un diamante certificato è un aspetto fondamentale che incide direttamente sulla sua validità nel tempo e sulla trasparenza delle informazioni fornite.
In generale, la certificazione di un diamante è concepita per essere a vita, dal momento che essa riflette la stabilità intrinseca delle caratteristiche fisiche e chimiche del diamante stesso. Tuttavia, è importante notare che il certificato può essere soggetto a revisioni o aggiornamenti nel corso del tempo, specialmente se vengono apportate modifiche alla gemma o se emergono nuove tecniche di valutazione più avanzate.
La durata della certificazione è spesso legata alla reputazione e all’affidabilità del laboratorio gemmologico che ha emesso l’attestato. Laboratori rinomati, come il Gemological Institute of America (GIA) o l’International Gemological Institute (IGI), seguono standard elevati e utilizzano metodologie di valutazione all’avanguardia. Le informazioni contenute nell’attestato che accompagna i diamanti certificati, come colore, purezza, taglio e carato, dovrebbero rimanere stabili nel tempo, garantendo una valida rappresentazione delle caratteristiche del diamante per anni.
Nel caso in cui il proprietario del diamante desideri ottenere una valutazione aggiornata o verificare la coerenza delle informazioni nel corso degli anni, può richiedere al laboratorio gemmologico di riesaminare il diamante. Va comunque sottolineato che la durata della certificazione non influisce sulla tenuta reale del diamante in termini di resistenza e bellezza intrinseca.
I diamanti, da sempre noti proprio per la loro durezza e durabilità, sono gemme praticamente eterne e mantengono le loro caratteristiche integre nel corso del tempo, rendendo la certificazione un elemento chiave per garantire la trasparenza e la fiducia nell’acquisto di queste preziose pietre, anche in assenza di verifiche successive a quelle iniziali.
Valore diamanti certificati: è davvero sempre maggiore?
Una delle ragioni principali per cui i diamanti certificati sono considerati di valore superiore rispetto ai diamanti non certificati è la trasparenza delle informazioni. Le certificazioni includono dettagli specifici sulle caratteristiche del diamante, come il taglio, la caratura, la purezza e il colore. Queste informazioni sono basate su valutazioni obiettive effettuate da esperti gemmologi, che utilizzano strumenti di misurazione di alta precisione. Grazie a questa analisi approfondita, i diamanti certificati offrono una visione chiara e completa delle caratteristiche del diamante, consentendo agli acquirenti di prendere decisioni informate e fornendo loro la pace mentale di sapere esattamente ciò che stanno acquistando.
La certificazione dei diamanti fornisce una prova tangibile dell’autenticità del diamante stesso. Ogni certificato è un documento ufficiale che attesta che il diamante è naturale e non è stato sottoposto a trattamenti artificiali o di laboratorio. Questo è un fattore di importanza cruciale quando si considerano gli investimenti in diamanti, poiché conferisce una maggiore sicurezza all’acquirente. La certificazione è un modo per garantire che il diamante sia genuino e abbia le caratteristiche dichiarate, evitando così possibili frodi o acquisti di diamanti di qualità inferiore.
Ma cosa rende i diamanti certificati così preziosi? La risposta è la fiducia.
Quando si acquista un diamante certificato, si ha la tranquillità di sapere che il suo valore è stato determinato in modo equo e accurato. Gli enti di controllo che emettono le certificazioni seguono standard elevati e ben definiti, eseguendo valutazioni imparziali e indipendenti. Questo processo meticoloso garantisce che il valore del diamante sia determinato in base a criteri oggettivi e riconosciuti a livello internazionale. La fiducia che si instaura attraverso la certificazione contribuisce a rendere i diamanti certificati di maggiore interesse, e dunque valore, per il mercato.
Curiosità: valori e prezzi dei diamanti più celebri della storia

Il valore dei diamanti certificati e non oggi viene stabilito sulla base delle consuete dinamiche di domanda e offerta che regolano le compravendite di qualunque bene, sulla base di listini prezzi come quelli elaborati e diffusi con costanza dalla Borsa del Diamante di Anversa.
Storicamente, però, sono molti i diamant entrati nel mito per le loro dimensioni ragguardevoli, per l’eccezionale bellezza o per altre caratteristiche difficilmente eguagliabili. Di seguito, trovi una breve lista di alcune di queste mirabili pietre preziose.
Nome | Numero dei Carati | Valore Economico (stimato) | Informazioni aggiuntive |
---|---|---|---|
Cullinan | 3.106 | $400 milioni | Il più grande diamante grezzo mai trovato. |
Hope | 45.52 | Non stimato (inestimabile) | Famoso per la sua storia di sfortuna e leggende maledette. |
Regent | 140.64 | Non stimato (inestimabile) | Considerato uno dei diamanti più perfetti al mondo. |
Koh-i-Noor | 105.6 | Non stimato (inestimabile) | Ha un’antica storia che risale a più di 5000 anni fa. |
Diamanti in blister: cosa sono e quali vantaggi offrono

Il mondo dei diamanti è affascinante e complesso, e spesso può risultare difficile orientarsi nella scelta di un acquisto sicuro e conveniente. Tra le opzioni disponibili sul mercato, una soluzione che sta guadagnando sempre più popolarità sono i diamanti in blister. In questo paragrafo esploriamo in dettaglio cosa si intende con questa dicitura, i vantaggi che presenta per i rivenditori e i piccoli investitori e i criteri da considerare nell’acquisto di diamanti certificati online in blister.
Cos’è un diamante in blister
Un diamante in blister è un diamante certificato che viene venduto all’interno di un involucro trasparente, solitamente in plastica, che lo protegge da danni e contaminazioni. Questa confezione svolge una duplice funzione: da un lato, permette di visualizzare il diamante in modo chiaro e dettagliato, consentendo al potenziale acquirente di valutarne le caratteristiche senza doverlo maneggiare direttamente; dall’altro, garantisce l’integrità e l’autenticità del diamante, evitando qualsiasi rischio di sostituzione o contraffazione.
I vantaggi dei diamanti in blister
Per i rivenditori, l’utilizzo dei diamanti in blister offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, facilita l’esposizione e la presentazione dei diamanti ai clienti, consentendo una visione nitida e dettagliata di ciascun pezzo senza dover aprire l’involucro. Questo risparmia tempo e riduce il rischio di danneggiare i diamanti durante la manipolazione. Inoltre, i blister offrono una maggiore sicurezza contro furti o smarrimenti, in quanto è necessario rimuovere l’involucro per accedere al diamante.
Per i piccoli investitori, i diamanti in blister rappresentano un’opportunità interessante per diversificare il proprio portafoglio. Essendo venduti in confezioni chiuse e certificati da laboratori gemmologici riconosciuti, i diamanti in blister offrono una garanzia di autenticità e qualità. Inoltre, grazie alla trasparenza dell’involucro, è possibile valutare le caratteristiche del diamante prima dell’acquisto, consentendo una scelta consapevole e informata.
Cosa considerare nell’acquisto di diamanti certificati online in blister
Quando si acquistano diamanti certificati online in blister, è importante prestare attenzione a diversi dettagli per assicurarsi di fare una scelta oculata e affidabile. Ecco alcuni aspetti da considerare:
1. Certificazione gemmologica
Prima di procedere all’acquisto, assicurarsi che il diamante in blister sia accompagnato da una certificazione gemmologica rilasciata da un laboratorio indipendente e autorevole. Questo documento attesta le caratteristiche del diamante, come il peso, il colore, la purezza e la qualità del taglio, fornendo una valutazione imparziale e obiettiva.
2. Trasparenza dell’involucro
Verificare che l’involucro del blister sia trasparente e privo di difetti, in modo da consentire una visione chiara del diamante al suo interno. È importante poter valutare le caratteristiche del diamante visivamente e confermare che corrispondano alle specifiche riportate nella certificazione gemmologica.
3. Reputazione del venditore
Prima di effettuare l’acquisto, fare una ricerca sulla reputazione e l’affidabilità del venditore. Verificare se il venditore è un membro di associazioni riconosciute nel settore dei diamanti e controllare le recensioni e le esperienze di altri acquirenti. Un venditore affidabile fornirà informazioni dettagliate sui diamanti in blister e offrirà un servizio clienti competente e disponibile per rispondere alle domande e fornire assistenza.
Utilizzando i diamanti certificati blister per i tuoi acquisti, potrai godere dei vantaggi della trasparenza, dell’autenticità e della comodità offerti da questa soluzione. Ricorda di valutare attentamente la certificazione gemmologica, la trasparenza dell’involucro e la reputazione del venditore per fare la scelta migliore e garantirti un acquisto sicuro e di qualità.
Come si tagliano i diamanti: l’arte della tagliatura
I diamanti sono tra le gemme più preziose e ambite al mondo. La loro bellezza e il loro valore dipendono in larga parte da come vengono tagliati. La tagliatura di un diamante grezzo è un processo complesso e delicato che richiede grande abilità ed esperienza.
Fasi principali della tagliatura
Il processo di taglio di un diamante grezzo si articola in varie fasi:
- Analisi e pianificazione del taglio
- Sfaccettatura o “brutting”
- Taglio e modellatura della pietra
- Lucidatura finale
1. Analisi e pianificazione
Prima di iniziare la lavorazione, il tagliatore esamina attentamente il diamante grezzo per:
- individuare inclusioni, crepe o altri difetti interni
- valutare la forma migliore per massimizzare taglio, caratura e valore
- decidere proporzioni e simmetria delle faccette
- minimizzare lo spreco di materiale prezioso
Questa è una fase cruciale che richiede grande esperienza. Oggi si utilizzano anche software di modellazione 3D per pianificare il taglio ottimale.
2. Sfaccettatura o “brutting”
Il diamante grezzo viene montato su un’asta e sfregato contro un altro diamante per smussare angoli e imperfezioni, dando una forma grezza arrotondata. Questo processo si chiama “brutting”.
3. Taglio e modellatura
Usando mole rotanti ricoperte di polvere di diamante, il tagliatore incide le faccette con precisione. Le principali fasi sono:
- taglio della “cintura” che divide la parte superiore (corona) da quella inferiore (padiglione)
- taglio delle faccette primarie sulla corona e sul padiglione
- taglio delle faccette secondarie più piccole
- taglio della tavola (la faccetta piatta in cima)
- modellatura della punta inferiore (cutlet)
Il taglio deve seguire angolazioni e proporzioni precise per massimizzare la riflessione della luce.
4. Lucidatura
Infine, le faccette vengono lucidate a specchio usando mole più fini, per esaltare la brillantezza e la “vita” del diamante. La lucidatura può richiedere diverse ore.
Le proporzioni del taglio
Le proporzioni relative di tavola, corona, padiglione e cintura sono fondamentali. Devono rispettare parametri ben precisi:
Parte del diamante | Proporzioni ideali |
---|---|
Tavola | 53-57% del diametro |
Corona | 14.1-16.2% dell’altezza |
Padiglione | 42.8-43.2% dell’altezza |
Cintura | medio spessore |
Queste proporzioni bilanciate consentono la riflessione totale interna della luce, generando il caratteristico “fuoco” e scintillio dei diamanti.
I tagli più popolari
Esistono molte varianti di taglio, ognuna con proporzioni e geometrie diverse. I più popolari sono:
- taglio brillante rotondo
- taglio ovale
- taglio a goccia
- taglio a cuore
- taglio a smeraldo (ottagonale)
- taglio a cuscino
- taglio princess (quadrato)
Il taglio brillante rotondo è di gran lunga il più comune e apprezzato, grazie alla sua brillantezza impareggiabile dovuta alla disposizione ottimale delle 57/58 faccette.
L’importanza della certificazione
Quando si acquistano diamanti, è fondamentale scegliere pietre certificate da enti indipendenti come GIA, IGI o HRD, che ne attestano le caratteristiche di taglio, colore, purezza e caratura con criteri oggettivi.
Biloak da questo punto di vista si attesta come un partner perfetto per operatori del settore del gioiello, rivenditori e investitori: grazie al canale online è possibile accedere a un catalogo vasto e in costante aggiornamento, così da avere la possibilità di individuare gemme con le esatte caratteristiche desiderate, a prezzi sempre vantaggiosi perché allienati con l’effettivo valore di mercato.
In più, il Team Biloak è a disposizione dei compratori per fornire consulenze complete sulla scelta dei migliori diamanti certificati tra quelli disponibili per l’acquisto nel catalogo online, così da offrire anche delucidazioni in merito al tipo di taglio che meglio si adatta alle caratteristiche e specifiche tecniche di una determinata pietra grezza.
Diamanti sfusi: cosa si intende con questa espressione?
Quando si parla di diamante sfuso in genere ci si riferisce a una pietra preziosa già estratta, pulita, lavorata e tagliata, pronta di fatto per essere incastonata su collane, pendenti, orecchini o anelli. I diamanti possono essere certificati e non, ma in entrambi i casi sono pronti per le potenziali fasi successive del processo di produzione dei gioielli. Non va dimenticato, poi, che i diamanti sfusi spesso sono scelti anche come bene acquistato a scopo di investimento.
Anche per i diamanti sfusi valgono le regole di valutazione viste in precedenza, vale a dire l’analisi dei parametri tipicamente indicati come le 4C. I diamanti non incastonati, in effetti, si prestano particolarmente bene alle analisi e alle valutazioni necessarie per misurare in modo oggettivo le qualità della pietra preziosa.
Biloak è un partner per l’acquisto di diamanti sfusi sicuro, affidabile e certificato: con pochi click hai la possibilità di esplorare un catalogo ricco e variegato, così da individuare pietre con le esatte caratteristiche desiderate e avere modo di acquistare i materiali per la realizzazione di gioielli o per investimenti più indicati per le esigenze del progetto in esame ai prezzi più vantaggiosi disponibili online.
Valore quotazione diamanti certificati:
cosa c’è da sapere sugli indici dei prezzi dei diamanti sfusi
Il valore di quotazione dei diamanti è un argomento di grande interesse nel settore, sia per gli operatori che per gli acquirenti che desiderano comprendere i prezzi di mercato di queste pietre preziose. Esistono diverse fonti di informazioni affidabili, tra cui la famosa “Rapaport Price List” e la “Rupee Price List”, che forniscono indicazioni sul valore approssimativo dei diamanti.
La “Rapaport Price List” è considerata una delle fonti principali per gli operatori del settore dei diamanti. Pubblicata settimanalmente, questa lista offre stime dei prezzi di vendita al dettaglio per diamanti di alta qualità, secondo le specifiche del Rapaport. I prezzi indicati nella lista rappresentano solo una guida approssimativa e non riflettono necessariamente i prezzi di transazione effettivi. Durante le negoziazioni, i diamanti possono essere venduti a un prezzo scontato rispetto alla lista, a causa di vari fattori come la qualità specifica del diamante, il taglio, i termini di pagamento, il mercato di riferimento, solo per citare alcuni dei parametri che generalmente incidono in modo più netto sul valore di mercato delle gemme.
La “Rupee Price List” è una conversione della “Rapaport Price List” in rupie indiane, basata sul tasso di cambio del giovedì stabilito dalla Reserve Bank of India. Questa lista arrotonda i prezzi a migliaia di rupie per facilitarne la comprensione e l’utilizzo da parte degli operatori del settore in India.
Nei processi di valutazione dei diamanti, è bene comprendere come leggere le “Rapaport Price List” e le “Rupee Price List”. Le liste sono organizzate in modo da consentire agli operatori di individuare il prezzo per un diamante specifico in base alla sua dimensione, colore e chiarezza. Utilizzando le matrici dei prezzi fornite nelle liste, è possibile calcolare il prezzo di un singolo diamante o di un gruppo di diamanti.
Diamanti certificati online:
esempi di dati tecnici dalle schede dei diamanti Biloak
Diamante IGI – D VS2 – 0.60 ct.
Colore: D
Purezza: VS2
Taglio: Excellent
Finitura: Very Good
Simmetria: Good
Carati: 0.60
Diamante GIA – F SI1 – 0.36 ct.
Colore: F
Purezza: SI1
Taglio: Excellent
Finitura: Excellent
Simmetria: Excellent
Carati: 0.36
Diamante IGI – I SI1 – 1.46 ct.
Colore: I
Purezza: SI1
Taglio: Good
Finitura: Excellent
Simmetria: Very Good
Carati: 1.46
Diamante HRD – D VS2 – 1.14 ct.
Colore: D
Purezza: VS2
Taglio: Excellent
Finitura: Good
Simmetria: Very Good
Carati: 1.14
Diamante GIA – J VS2 – 0.95 ct.
Colore: J
Purezza: VS2
Taglio: Very Good
Finitura: Good
Simmetria: Very Good
Carati: 0.95
Diamante GIA – J SI2 – 1.69 ct.
Colore: J
Purezza: SI2
Taglio: Good
Finitura: Very Good
Simmetria: Excellent
Carati: 1.69
Diamante HRD – D VVS2 – 1.84 ct.
Colore: D
Purezza: VVS2
Taglio: Very Good
Finitura: Good
Simmetria: Good
Carati: 1.84
Diamante IGI – J VS2 – 1.42 ct.
Colore: J
Purezza: VS2
Taglio: Excellent
Finitura: Excellent
Simmetria: Good
Carati: 1.42
Diamante HRD – I IF – 0.53 ct.
Colore: I
Purezza: IF
Taglio: Good
Finitura: Excellent
Simmetria: Very Good
Carati: 0.53
Diamante GIA – D VS1 – 1.07 ct.
Colore: D
Purezza: VS1
Taglio: Very Good
Finitura: Very Good
Simmetria: Very Good
Carati: 1.07
Diamante GIA – I VVS1 – 2.00 ct.
Colore: I
Purezza: VVS1
Taglio: Good
Finitura: Good
Simmetria: Excellent
Carati: 2.00
Diamante IGI – H SI1 – 0.75 ct.
Colore: H
Purezza: SI1
Taglio: Excellent
Finitura: Good
Simmetria: Good
Carati: 0.75
Diamante IGI – H VS1 – 0.50 ct.
Colore: H
Purezza: VS1
Taglio: Good
Finitura: Good
Simmetria: Good
Carati: 0.50
Diamante HRD – F VS1 – 1.46 ct.
Colore: F
Purezza: VS1
Taglio: Very Good
Finitura: Good
Simmetria: Excellent
Carati: 1.46
Diamante IGI – D SI1 – 1.03 ct.
Colore: D
Purezza: SI1
Taglio: Very Good
Finitura: Good
Simmetria: Very Good
Carati: 1.03
Diamante GIA – J VS2 – 0.87 ct.
Colore: J
Purezza: VS2
Taglio: Very Good
Finitura: Excellent
Simmetria: Excellent
Carati: 0.87
Diamante IGI – D VVS2 – 1.38 ct.
Colore: D
Purezza: VVS2
Taglio: Excellent
Finitura: Excellent
Simmetria: Very Good
Carati: 1.38
Diamante IGI – I VS1 – 0.66 ct.
Colore: I
Purezza: VS1
Taglio: Excellent
Finitura: Good
Simmetria: Good
Carati: 0.66
Diamante GIA – H VVS2 – 1.61 ct.
Colore: H
Purezza: VVS2
Taglio: Excellent
Finitura: Excellent
Simmetria: Excellent
Carati: 1.61
Diamante IGI – I SI2 – 0.33 ct.
Colore: I
Purezza: SI2
Taglio: Very Good
Finitura: Good
Simmetria: Good
Carati: 0.33
Diamante HRD – H VVS2 – 2.25 ct.
Colore: H
Purezza: VVS2
Taglio: Excellent
Finitura: Good
Simmetria: Excellent
Carati: 2.25
Tabella prezzi diamanti: come leggere il Rapaport Report
Il Rapaport Diamond Report è una guida che stabilisce i prezzi di riferimento per i diamanti nel mercato all’ingrosso.
Questo report è uno strumento chiave nel settore, usato da professionisti per valutare i prezzi delle pietre. La tabella prezzi diamanti contiene valori in dollari per carat, che vengono aggiornati periodicamente per riflettere l’andamento del mercato.
Ecco come leggere questa tabella diamanti prezzi:
-
Categorie di carati
Le tabelle sono suddivise per peso in carati, con ciascuna sezione rappresentante una specifica fascia di peso. Ad esempio, una tabella potrebbe riferirsi a diamanti tra 0.90 – 0.99 carati, un’altra tra 1.00 – 1.49 carati, e così via. Questo valore indica la gamma di peso per cui valgono i prezzi riportati nella colonna corrispondente. -
Colonne della purezza (Clarity)
Le colonne in alto indicano i vari gradi di purezza dei diamanti, che vanno da IF (Internally Flawless) a gradi più inclusivi come SI1 (Slightly Included 1) o I1 (Included 1). La purezza è un fattore importante per il prezzo, poiché i diamanti più puri sono più rari e, quindi, più preziosi. -
Righe dei colori (Color Grades)
Le righe di ciascuna tabella rappresentano le varie gradazioni di colore del diamante, che vanno da D (incolore) a colori più visibili come M. I diamanti incolori sono più rari e di valore maggiore rispetto a quelli con una leggera tonalità. -
Prezzo per carato
All’intersezione tra ogni colonna (purezza) e riga (colore) troviamo un numero che indica il prezzo in dollari per carato per quel particolare grado di colore e purezza in quella fascia di peso. Ad esempio, se un diamante da 1.00-1.49 carati ha grado D (colore) e VS1 (purezza), il prezzo in quella cella è il costo per carato. Per calcolare il prezzo totale di un diamante, basta moltiplicare questo prezzo per il peso in carati del diamante. -
Caratteri in grassetto e sottolineature
Nella tabella, i prezzi in grassetto rappresentano incrementi recenti rispetto al report precedente, mentre i prezzi sottolineati indicano dei ribassi. Questo permette agli investitori di vedere velocemente quali prezzi sono aumentati o diminuiti.
Esempio di interpretazione della tabella diamanti prezzi Rapaport
Se si desidera conoscere il prezzo di un diamante F color, VS2 clarity di 1.00 carato, si cerca la cella corrispondente alla colonna “VS2” e alla riga “F” nella tabella dei diamanti tra 1.00 e 1.49 carati. Supponendo che il prezzo nella cella sia 7,200 USD, il prezzo totale del diamante sarà:
7,200×1.00=7,200USD
Tabella diamanti prezzi Rapaport: note importanti
- Premi e sconti
I prezzi della Rapaport non includono eventuali premi o sconti che possono essere applicati in base alla qualità della pietra, alla domanda e alle condizioni di mercato. - Utilizzo di più listini
La Rapaport Report è solo una guida, e alcuni diamanti possono essere venduti a prezzi superiori (premio) o inferiori (sconto) rispetto a quelli indicati, specialmente in dimensioni o colori particolarmente richiesti.
Conversione carati/grammi e grammi/carati
Convertitore peso diamanti
Domande frequenti e informazioni utili
1. Chi può acquistare diamanti certificati dalla nostra azienda?
Tutti coloro che sono in possesso di partita Iva: professionisti del settore di ogni tipologia e dimensione, dal piccolo laboratorio orafo indipendente alla gioielleria, catene di negozi, brand, fabbricanti, grossisti di diamanti, ditte individuali.
2. Come posso accedere ai listini dei diamanti certificati?
Per accedere ai listini dei diamanti certificati è necessario contattare il nostro staff e compilare il modulo di KYC disponibile sul sito in fase di registrazione https://biloakdiamonds.com/registrazione/, in caso di difficoltà contattare l’assistenza per effettuare registrazione guidata.
3. Qual è l’importo o l’ordine minimo per inviare un ordine di diamanti certificati?
Non c’è un importo minimo per i diamanti certificati. Le pietre disponibili da Anversa hanno spedizione gratuita È importante tenere in considerazione che una spedizione costa mediamente 150$, quindi sarà indispensabile selezionare delle pietre provenienti dalla stessa località per ottimizzare i costi di spedizione in rapporto all’importo speso.
4. Come posso ordinare grandi quantità di diamanti certificati?
Per ordinare grandi quantità di diamanti certificati è preferibile rivolgersi al personale il quale tramite un consulenza dedicata eseguirà una lista personalizzata con la migliore offerta secondo le esigenze del cliente .
5. Quali sono le tempistiche medie per la spedizione?
Circa due settimane.
6. Come posso effettuare un reso?
Per effettuare un reso basterà contattarci e recarsi in uno dei nostri uffici così da poter usufruire della nostra assistenza per il rientro della merce.
7. Quali sono i termini di pagamento?
Per quanto riguardai diamanti certificati, il pagamento è immediato, al momento dell’ordine.
8. È possibile avere foto o video della pietra prima dell’acquisto?
Prima dell’acquisto è certamente disponibile la copia del certificato e nella maggior parte dei casi sono disponibili sia foto che video.
9. Perché diamanti con caratteristiche identiche certificate hanno prezzi diversi?
La disponibilità delle nostre pietre proviene in parte dal nostro magazzino e per il resto dalla borsa mondiale, i prezzi possono variare a seconda della provenienza della pietra o per differenze su caratteristiche specifiche come ad esempio fluorescenza o BGM.
10. Cosa si intende per BGM?
La sigla BGM sta per Brown, Green e Milky. Un diamante BGM
Come richiedere una consulenza per la scelta dei diamanti sfusi da incastonare: contatta gli esperti del Team Biloak
Pronto a ordinare la tua prima fornitura di diamanti da incastonare certificati IGI, GIA e HRD con Biloak?
Per qualunque dubbio, quesito tecnico o necessità di consulenza per la scelta ricorda che il nostro Team è sempre a tua disposizione: visita la sezione Contatti e scopri come inviare le tue richieste, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.